Il nostro Blog

Affrontare l'atopia: consigli, cure e sintomi da conoscere

Affrontare l'atopia: consigli, cure e sintomi da conoscere

18 October 2023

La dermatite atopica o atopia è la più comune malattia infiammatoria della pelle. Colpisce il 15-20% dei bambini e provoca prurito talvolta così intenso da impedire di studiare, dormire, concentrarsi. Solo un terzo di queste forme fa il suo esordio in età adulta, mentre i due terzi sono una fastidiosa “eredità” dell’infanzia.

I tre sintomi che caratterizzano la pelle atopica infantile sono pelle secca, prurito e zone cutanee interessate da infiammazione (arrossamenti, esfoliazioni, gonfiori, lesioni essudative e croste …). Ne risulta un inadeguato funzionamento della pelle come barriera difensiva.

Non esiste una “cura miracolosa universale”, ma è possibile tenere “sotto controllo” il decorso della patologia grazie a genitori ben informati e a un scrupoloso rispetto delle misure preventive e curative. Questo richiede una grande pazienza, osservazione e l’eliminazione dei singoli fattori scatenanti e aggravanti oltre che l’adozione di una dieta adeguata per il paziente atopico. I risultati di una corretta cura della pelle sono visibili solo dopo diverse settimane o persino mesi.

Nella cura per la dermatite atopica è fondamentale l'utilizzo quotidiano di emollienti topici (creme idratanti e oli da bagno specifici per atopici) al fine di ricostituire il film idrolipidico di protezione.

In fase acuta, quando è necessario spegnere l’infiammazione e alleviare il prurito, che può diventare davvero insopportabile, la terapia d’attacco per la dermatite atopica è generalmente cortisonica, sotto forma di crema.

Solo in presenza di complicazioni infettive viene associata anche una terapia antibiotica. Talvolta vengono usati immunosoppressori topici come il tacrolimus, che però non è ben tollerato da tutti. Nella fase intermedia (quando i sintomi iniziano a regredire) si possono provare terapie diverse, sempre sotto controllo medico, come la fototerapia (raggi Uvb a banda stretta, due-tre volte alla settimana) o il laser a eccimeri (una volta alla settimana).

Prodotti consigliati