WhatsApp
Spedizioni gratuite
per ordini superiori a
€ 49,99
Chi siamo
Il nostro Blog
Le nostre guide
Assistenza clienti
Account
0
Carrello - € 0,00
Il carrello è vuoto!
Categorie
Alimentazione e Integratori
Alimentazione Speciale
Integratori Alimentari
Apparecchi Elettromedicali
Aerosol
Altri
Bilance
Dispositivi Medicali
Fisioterapia e Massaggi
Sfigmomanometri
Terapia termica
Termometri
Bellezza e Cosmetica
Capelli
Corpo
Mani
Piedi
Solari
Trucco e Make-Up
Viso
Farmaci da Banco
Allergie
Altri Disturbi
Anti Diarrea
Antiacidi e Digestivi
Antiacne
Antimicotici
Antimicrobici
Antisettici cavo orale
Cicatrizzanti
Controllo del Peso
Dermatologici
Disinfettanti
Disturbi Addominali
Dolore, Febbre e Infiammazioni
Genito-Urinario
Igiene Orale
Influenza e Raffreddore
Occhi
Sali minerali
Sistema Cardiovascolare
Stitichezza e Lassativi
Stomaco e Intestino
Igiene e Benessere
Amplificatori acustici
Anti zanzare e insetti
Bocca e Denti
Capelli
Corpo
Igiene intima
Igiene Orale
Naso
Orecchie
Prodotti per la casa
Strumenti Sanitari
Mamme e Bambini
Accessori
Alimentazione del bambino
Alimentazione ed Integrazione
Giochi
Igiene del Bambino
Omeopatia
Altri preparati
Colliri
Confetti e Capsule
Creme e Unguenti
Fiale
Globuli
Gocce
Granuli
Ovuli
Polveri
Sciroppi
Spray
Supposte
Salute e Cura della Persona
Decongestionanti Nasali
Diagnostici
Medicazioni e Disinfettanti
Ortopedia e Comfort
Prodotti per gli occhi
Profilattici
Veterinaria e animali
Accessori
Alimentazione
Antiparassitari
Medicazioni
Toelettatura e Igiene
Erboristeria e Fitoterapia
Cosmetici Naturali
Floriterapia
Galenica
Altro
sei in home
Memoria
BIOS 75 60CPR
Memoria
BIOS 75 60CPR
€ 39,00
Informazioni sui prezzi ⓘ
Produttore:
Natura omnia srl
Codice articolo: 931471813
Disponibilità: Articolo esaurito
Q.tà
-
+
Aggiungi al carrello
Descrizione
Bios 75
Complemento alimentare a base di arginina, citrullina, taurina, vitamine C ed E, acido folico bacopa e rodiola che aiuta a contrastare il danno ossidativo prodotto dai radicali liberi ed è indicato per favorire una migliore attenzione, memoria e concentrazione, nonché per favorire il rilassamento e un normale tono dell'umore in caso di stanchezza fisica mentale.(6)
L- Arginina
L'arginina è un aminoacido essenziale per la crescita del bambino, stimola l'ipofisi a secernere il G.H. (Grouth Hormone = ormone della crescita) e la prolattina, stimola il pancreas a secernere insulina e glucagone. Questo aminoacido è particolarmente abbondante nelle cellule in via di riproduzione e raggiunge il 50% nel nucleo degli spermatozoi (1-2) . Dopo somministrazione orale viene rapidamente assorbita raggiungendo il picco plasmatico dopo 2 ore. Viene metabolizzata dal fegato per scissione idrolitica. L'arginina viene impiegata come coadiuvante nelle dispermie e nelle iperammoniemie refrattarie ad altri trattamenti convenzionali. Recentemente è stato dimostrato che l'arginina costituisce il carburante della famiglia di enzimi denominati NOS (Nitric Oxide Syntethase = Ossido Nitrico Sintetasi) in grado di convertirla in citrullina liberando ossido nitrico (NO), questa sostanza svolge un ruolo importante in molti processi biologici:(3) 1)Sistema cardiovascolare: agisce come vasodilatatore, promuovendo il rilassamento dei vasi sanguigni, in particolare a livello delle arteriole, permettendo al flusso sanguigno di scorrere facilmente, utile anche in caso di disturbi aterosclerotici;
2)Sistema immunitario: i macrofagi citochina-attivati producono elevate quantità di NO per sopprimere le cellule dannose, quali batteri e cellule neoplastiche;
3)Sistema nervoso: si comporta come neurotrasmettitore sia livello centrale che periferico ed è implicato nei processi di apoptosi nei neuroni;
4)Processo infiammatorio: potenzia la cicloossigenasi (COX) favorendo la produzione di eicosanoidi pro-infiammatori . L-citrullina (1-3) E' un tonico impiegato in caso di astenia. La sua attività biologica si esplica mediante un aumento della produzione di ossido nitrico, stimolando la secrezione del G.H., ritardando l'affaticamenteo muscolare, promuovendo la risintesi dell'ATP e della fosfocreatina.
Taurin
(1-2)
La taurina svolge un'azione disintossicante e antiossidante, in particolare sul fegato, esplica inoltre un'azione tonico-stimolante sull'organismo.
Vitamina C
(1)
Vitamina antiossidante-stimolante. Un adeguato apporto di vitamina C migliora l'assorbimento del ferro favorendo quindi il trasporto dell'ossigeno da parte del sangue ed ha di conseguenza un effetto tonico sull'organismo.
Vitamina E
(1)
La vitamina E protegge i tessuti dell'organismo dalle reazioni dannose (perossidazioni) che si originano sia nel corso dei normali processi metabolici, che in seguito ad agenti tossici esterni. In particolare la sua azione protettrice si manifesta sull'apparato cardiovascolare, sul sistema nervoso e muscolare. Protegge inoltre la vitamina A dall'ossidazione.
Acido folico
(1)
L'acido folico, vitamina del gruppo B, assicura una corretta maturazione dei globuli rossi, svolge un importante ruolo nella regolazione del codice genetico delle cellule. (Assunto dalla donna in gravidanza contribuisce al corretto sviluppo del sistema nervoso e dell'apparato riproduttivo del nascituro).
Bacopa monnieri estratto secco (20% bacosidi)
(4)
La bacopa, agisce potenziando la sintesi proteica nell'ippocampo, una regione del cervello strumentale nella memorizzazione a lungo termine. Secondo il premio Nobel Dr Robert Furchgott, la Bacopa è capace di aumentare la produzione di monossido di azoto (NO), un messaggero chimico di importanza essenziale. In condizioni di stress associate alla privazione del sonno, la somministrazione di bacopa porta ad una riduzione delle concentrazioni di glutammato e un aumento del GABA in differenti parti del SNC. I livelli di ansia sono ridotti di circa il 20% e la fatica mentale è diminuita. I livelli di serotonina (un neurotrasmettitore inibitore) risultano aumentati. La capacità della bacopa d'influenzare le funzioni psiconeurologiche associate al comportamento intellettuale apre interessanti nuove prospettive.
Rodiola estratto secco (1% salidroside)
(5)
L'azione adattogena, favorente in generale le capacità di apprendimento e di memoria, ben conosciute dalla medicina popolare siberiana, sono state provate scientificamente con l'impiego di estratti idroalcolici totali in diversi studi, pubblicati su riviste accreditate già negli anni '70. Tali proprietà sono riconducibili alla presenza di glicosidi fenilpropanoidici, in particolare il salidroside e la rosavidina, la cui struttura chimica è simile a quella della siringina (eleuteroside B), uno dei principi attivi dell'eleuterococco. Il salidroside ha pure mostrato un effetto anabolico aumentando la capacità lavorativa e il rendimento organico. La Rodiola produce un aumento della concentrazione plasmatica di beta-endorfine che previene le variazioni ormonali indicative dello stress, mostra un effetto cardioprotettivo e migliora la resistenza dell'organismo alle tossine.
Ingredienti
per 1 compressa
per 2 compresse
% RDA*
L-arginina
550 mg
1100 mg
L-citrullina
220 mg
440 mg
Taurina
125 mg
250 mg
Vitamina C
60 mg
120 mg
150
Vitamina E
9 mg
18 mg
150
Acido folico
150 mg
300 mg
150
Bacopa foglie estratto secco
20 mg
40 mg
Rodiola radice estratto secco
20 mg
40 mg
Modalità d'uso
Assumere 2 compresse alla sera con abbondante acqua.
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.
Formato
Flacone da 60 compresse.
Bibliografia
- 1) AA.VV.: PDR – Integratori nutrizionali, CEC Editore, Milano, 2003.
- 2) Chaitow L.: Gli aminoacidi e i loro effetti sulla nostra salute, Tecniche Nuove, Milano 1993.
- 3) Monada S., Higgs E.A.: "The L-arginine-nitric oxide pathway", New England J.med. 329, 2002- 2012 (1993).
- 4) Morgan A., Stevens J.: "Does Bacopa monnieri improve memory performance in older persons? Results of a randomized, placebo-controlled, double-blind trial", Journal of Alternative & Complementary Medicine - New York 2010 Jul;16(7):753-9.
- 5) Capasso F, Capasso R: "La rodiola, una droga adattogena", L’Erborista, n. 8. 2011.
- 6) Linee Guida Ministero della Salute, Revisione dicembre 2011.
I numeri fra parentesi fanno riferimento alle fonti bibliografiche a cui sono state tratte tali notizie.