Come insorge la congiuntivite?

La congiuntivite è l’infiammazione della membrana trasparente che protegge l’occhio, nota come congiuntiva. Essa si caratterizza per il rossore dell’occhio. Si possono individuare diverte tipologie di congiuntivite: allergica (causata da allergeni come graminacee, pollini e polveri o cosmetici contenenti sostanze che provocano l’irritazione), batterica (causata da stafilococchi e streptococchi), irritativa (dovuta ad agenti esterni aggressivi e il continuo sfregamento dell’occhio) o virale (imputabile a Herpes Simplex o Herpes Zoster).

Come riconoscere la congiuntivite?

I sintomi di questa infezione sono l’arrossamento dell’occhio e la sua alta sensibilità alla luce. La congiuntivite allergica porta alla lacrimazione e al prurito degli occhi; quella batterica spesso non permette all’occhio di aprirsi; quella virale causa spesso l’ingrossamento dei linfonodi periauricolari e sottomandibolari.

Cure e rimedi

Ecco alcuni accorgimenti utili a prevenire o curare la congiuntivite: è importante tenere pulita la zona infetta, proteggerla dai raggi UV, evitare make-up e lenti a contatto durante il trattamento. La visita oculistica è importante al fine di stabilire qual è la cura adeguata; generalmente si prescrive l’utilizzo di colliri e pomate oftalmiche. Esistono prodotti specifici: in caso di congiuntivite allergica, si utilizzano colliri antistaminici e decongestionanti; per l’infiammazione di natura batterica si ricorre a colliri antibiotici e farmaci corticosteroidi; per la congiuntivite virale, infine, si prescrive l’utilizzo di colliri analgesici e antinfiammatori.