Quanti tipi di dermatiti ci sono?

La dermatiti sono infiammazioni della pelle molto comuni, non sono contagiose ma rappresentano una fonte di disagio per chi le ha, a causa del forte prurito e delle tracce presenti sul corpo.

Classificazione

Le dermatiti si possono distinguere in: atopica (ha natura genetica, è dovuta a disfunzioni del sistema immunitario), da contatto (quando la pelle entra, appunto, in contatto con sostanze cui la persona è allergica), erpetiforme (spesso associata alla celiachia, determina arrossamento e bolle, oltre a fastidi intestinali), periorale (si forma attorno la bocca ed è più frequente nelle donne, per l’utilizzo di cosmetici), seborroica (propria delle persone il cui cuoio capelluto è grasso, che rappresenta l’habitat ideale del fungo Malassezia Furfur). C’è poi la psoriasi, cagionata dallo stress e caratterizzata dalla presente di macchie squamose di colore bianco o rosso che compaiono periodicamente.

Quali rimedi adottare

Le persone che presentano i sintomi della dermatite devono rivolgersi a un dermatologo, il quale può prescrivere la terapia adeguata, poiché è necessario utilizzare i medicinali adatti alla tipologia di dermatite che viene diagnosticata al paziente. Tra i rimedi più utilizzati vi sono antinfiammatori, antistaminici e cortisonici.