Come risolvere i disturbi del sonno

L’insonnia è un disturbo del sonno, caratterizzato dalla difficoltà ad addormentarsi, dai continui risvegli durante la notte e dalla forte sensazione di stanchezza durante la giornata (gli studi hanno stabilito che 7-8 ore di sonno ogni notte sono necessarie al nostro corpo per ripristinare le sue energie). Questo disturbo si aggrava con l’avanzare degli anni. Si può distinguere tra insonnia acuta, quando il problema è legato a stress o traumi subiti, e cronica, se il disagio si protrae per più giorni nel corso della settimana.

Cause e sintomi

Tra le principali causa d’insonnia, individuate dalla scienza, vi sono l’età (invecchiando il disturbo è maggiormente avvertito), il sesso (infatti si è notato che le donne ne soffrano più degli uomini) e lo stress. Tra i sintomi possiamo annoverare la carenza di sonno che porta, a sua volta, la persona a lamentare un forte senso di stanchezza, sonnolenza diurna e alcune difficoltà nelle relazioni come irritabilità e difficoltà a concentrarsi; talvolta, nei casi più gravi, può sfociare in ansia e depressione.

Alcuni rimedi

È facile intuire che risulta fondamentale cercare di migliorare le proprie abitudini, andando a letto non troppo tardi, evitando l’utilizzo di smartphone e tablet quando si è a letto e non assumere sostanze stupefacenti prima del sonno. In farmacia è possibile trovare rimedi naturali per favorire il sonno: melatonina, passiflora e valeriana. Vi sono poi dei farmaci che richiedono la prescrizione del medico.