Non trascurare i sintomi del mal d’orecchio

Le orecchie sono una parte del nostro corpo molto delicata, soggetta ad infezioni ed infiammazioni. L’infiammazione può riguardare il condotto uditivo esterno (otite esterna), oppure l’orecchio medio (otite media) che colpisce maggiormente i bambini.

Anche un eccesso di cerume può causare mal d’orecchio. Cos’è il cerume? È un accumulo di grassi, proteine e sali organici che sono prodotti dalle ghiandole dell’orecchio esterno. Quando si forma il tappo di cerume può esservi un abbassamento dell’udito, ronzii, sensazione di orecchio appannato e in casi gravi anche acufeni e stordimento.

Altre cause dell’otite

Le cause dell’otite possono essere appunto tappi di cerume, traumi dell’orecchio, fattori infiammatori, infezioni, e ancora fenomeni esterni come ascessi, parotite, bruxismo. È importante non sottovalutare il dolore e fare subito una visita specialistica per evitare che il dolore peggiori e anche la patologia si aggravi.

Quali rimedi per curare il mal d’orecchio?

L’otorino visitandoti e sottoponendoti ad esami specifici saprà indicarti la causa del tuo mal d’orecchio indicandoti poi la terapia adeguata al tuo caso. Possono alleviare il dolore momentaneamente impacchi caldi da applicare sull’orecchio. Oltre a questo sintomo, possono accompagnarsi raffreddore e muchi eccessivi, in tal caso sono efficaci paracetamolo e antidolorifici. In ogni caso segui attentamente i consigli del medico ed evita l’automedicazione.