Micosi intime: a quali segnali fare attenzione

Le micosi colpiscono sia uomini che animali, ne esistono diversi tipi e si tratta di un’infezione fungina. Il contagio avviene in diversi modi: per via interna, per via aerea, tramite la pelle. Le micosi possono anche interessare le parti intime che è causata da agenti patogeni che colpiscono le mucose vaginali, questo perché l’ambiente umido permette la proliferazione dei miceti.

Fattori scatenanti e consigli utili contro le micosi intime

I fattori che scaturiscono le micosi intime sono molteplici: utilizzo di farmaci che indeboliscono la flora batterica, difese immunitarie basse, rapporti sessuali non protetti. Per quanto riguarda la sintomatologia, i fastidi sono ben riconoscibili, infatti l’infezione si manifesta con rossore, prurito, secrezioni maleodoranti, dolore durante la minzione e anche durante i rapporti sessuali, bruciore vaginale.

Le parti intime femminili sono soggette particolarmente ad infezioni, quindi è importante fare visita ginecologica ciclicamente, in modo da prevenire qualsiasi problema. Qualora si avvertissero i sintomi, è necessario avvertire tempestivamente il medico per farsi prescrivere le terapia adeguata al proprio caso, l’automedicazione non è mai consigliata. Il medico procederà alla cura farmacologica che prevede di solito ovuli e pomate a base di Miconazolo, Econazolo, Clotrimazolo.