Tosse e raffreddore: inizio di influenza?

Il raffreddore è un sintomo molto contagioso, ma nulla di preoccupante, riguarda un’infezione delle vie respiratorie, quindi interessa naso, trachea e gola. Nonostante non sia nulla di grave, è necessario curare bene il raffreddore in quanto può provocare problemi alle vie aeree e complicanze a orecchie, bronchi, polmoni.

La tosse è un riflesso incondizionato, un sintomo più che una malattia, in questo modo, il nostro organismo risponde agli attacchi esterni e alle infiammazioni che riguardano le vie respiratorie. La tosse può rappresentare il campanello d’allarme per alcune patologie, quindi è necessario non trascurarla qualora dovesse protrarsi per molto giorni.

Quali sono i loro fattori scatenanti?

Il raffreddore è procurato da virus che contagiano il nostro corpo quando si è sotto stress, a causa di un abbassamento delle difese immunitarie, allergie, a causa di sbalzi climatici, difatti il freddo espone le vie respiratorie al rischio di infettarsi perché fa in modo che si abbassino le proprie difese. I sintomi del raffreddore più comuni sono: naso gocciolante, mal di testa, raucedine, tosse, secrezioni nasali.

Quali sono le cause della tosse? Agenti che irritano come fumo e smog, allergie, infiammazioni causate da virus e batteri come nel caso di polmonite, laringite, bronchite. Ma possiamo anche parlare di tosse nervosa che avviene in modo meccanico, magari i recettori delle vie respiratorie percepiscono il muco in eccesso e attraverso la tosse vanno ad espellere tale corpo estraneo insieme all’aria dei polmoni.

Quali sono i tempi di guarigione?

Per prevenire il raffreddore bisogna seguire alcune regole per evitarne il contagio: arieggiare le stanze quando si è a contatto con una persona che ha il raffreddore, disinfettare e lavare spesso le mani, evitare di utilizzare le stesse posate e bicchieri. Il raffreddore di solito va via da solo in qualche giorno, qualora così non fosse può trattarsi di allergia e sinusite e quindi il medico curante può indicarvi gli antistaminici da assumere. Non mancano in commercio rimedi per liberare il naso come spray, aerosol, ma anche gli immancabili rimedi della nonna: suffumigi, latte caldo con miele, bagno caldo con oli essenziali.

Contro la tosse il medico potrà prescrivere diversi rimedi, quando c’è la presenza di muchi di solito possono aiutare sciroppi espettoranti che li fluidificano, in caso di allergia invece farmaci antistaminici, o farmaci antitussigeni per la tosse secca.